LEXUS PER L’AMBIENTE
IL NOSTRO APPROCCIO A 360 GRADI
“IL RISPETTO È UNO DEI VALORI CARDINE DI LEXUS, CHE OGNI GIORNO SI IMPEGNA PER RIDURRE AL MINIMO L’IMPATTO NEGATIVO SULL’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA.”
OBIETTIVO: ZERO EMISSIONI
COME LEXUS AFFRONTA LA SFIDA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.
Pensiamo che la sostenibilità ambientale sia l'unica sfida davvero importante che il nostro settore debba affrontare in questo secolo. La nostra risposta non incide solo sui nostri prodotti ma su ogni aspetto della nostra attività e su ogni persona coinvolta.
In Lexus abbiamo una visione chiara della mobilità sostenibile. Per questo:
- ci avvaliamo di innovative tecnologie ambientali come le auto ibride
- riduciamo l’impatto ambientale di tutte le nostre attività
- nel ciclo produttivo, riduciamo al minimo l’uso di risorse naturali
- cooperiamo con le comunità locali per migliorare la qualità dell’ambiente
La crescita e il successo di Lexus e la leadership nel settore automotive dipendono anche da questo approccio a 360 gradi verso l’ambiente circostante, che può essere riassunto nella parola giapponese Kaizen: miglioramento continuo.
PRIMO STADIO: PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE LEXUS HA COLLAUDATO IL “LIFE CYCLE THINKING”, UN PROCESSO GLOBALE DI MIGLIORAMENTO CONTINUO CHE TIENE CONTO DI TUTTE LE RISORSE CONSUMATE E DEL LORO IMPATTO SU AMBIENTE E SALUTE.
Gli ingegneri Lexus sono pionieri nel riutilizzo dei materiali delle componenti meno visibili delle nostre auto: ad esempio i paraurti riciclati sono utilizzati per il rivestimento del bagagliaio, mentre altri materiali insonorizzanti vengono impiegati per i silenziatori installati dietro al cruscotto.
Inoltre, per ridurre la deforestazione, i rivestimenti delle portiere sono prodotti con i gambi di kenaf, una pianta appartenente alla famiglia degli ibiscus, e non con i trucioli di legno come si faceva in passato.
Il kenaf assorbe una quantità di CO2 da due a cinque volte superiore rispetto alle altre piante. Questo materiale viene mescolato con vecchi paraurti rottamati per creare un rivestimento per portiere più leggero e insonorizzante.
"LEXUS HA SVILUPPATO UNA PLASTICA RICICLABILE ALL’INFINITO CHE UTILIZZA PER TUTTI I VEICOLI.
ORA DISPONIBILE ANCHE PER GLI ALTRI COSTRUTTORI DI AUTO."
SECONDO STADIO: PRODUZIONE
La parola giapponese Kaizen rispecchia a pieno i valori Lexus: miglioramento continuo. Migliorare la produzione dei veicoli non solo per quanto riguarda l’aspetto tecnologico ma anche riducendo al minimo l’impatto che questa ha sull’ambiente che ci circonda.
Siamo convinti che la crescita e il successo di Lexus dipendano soprattutto da questo approccio e dal rispetto nei confronti della collettività: produrre auto vuol dire cercare di ridurre al minimo le emissioni e i rifiuti.
TERZO STADIO: LOGISTICA
Lexus è attenta all’ambiente in ogni fase di produzione: dalla raccolta al trasporto delle materie prime, dalla lavorazione all'assemblaggio dei componenti, dalle attività nei nostri showroom alla gestione dei materiali nei veicoli a fine vita.
Tuttavia, quest’anno siamo riusciti a percorrere 3.057 miglia in meno, riducendo le emissioni di CO2 di ben 1.020 tonnellate. Questo grazie a un’attenta programmazione dei percorsi e al raddoppio del carico utile su ogni camion.
QUARTO STADIO: RICICLAGGIO DEI VEICOLI A FINE VITA
LA DIRETTIVA SUI VEICOLI A FINE VITA HA LO SCOPO DI EVITARE E LIMITARE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI, OLTRE A FAVORIRE IL RIUTILIZZO, IL RICICLAGGIO E IL RECUPERO DI TUTTE LE AUTO.
Per questo abbiamo presentato una politica di ritiro gratuito dei veicoli Lexus che rispondono a tutti questi requisiti.
Autogreen, leader nello smaltimento di veicoli a fine vita e partner Lexus, gestisce il ritiro gratuito delle nostre vetture e offre informazioni sui punti di ritiro più vicini. Per maggiori informazioni, visita il sito www.autogreen.eu