FAQ
- Tutte
- Servizi Connessi
- DATA ACT | Informazioni generali
- DATA ACT | Per il cliente e i possessori di HomeCharge
- DATA ACT | Per terze parti (riparatori, assicuratori, sviluppatori di app, gestori di parchi auto)
- DATA ACT | Aspetti tecnici e legali
Nell'App Lexus Link+, anzitutto seleziona la tua auto da Il mio garage, quindi clicca su Centro Servizi Connessi. A questo punto segui i passaggi per attivare i servizi connessi disponibili per la tua auto.
Qualora una o più auto connesse in Il mio garage non siano ancora state attivate, ti apparirà una schermata di benvenuto con la richiesta di attivare i servizi connessi ogni volta che accedi all'App. Se salti questo passaggio, potrai comunque attivarli in seguito seguendo i passaggi descritti in precedenza.
Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Guida.
Nota: durante il processo di attivazione, dovrai accettare le condizioni d'uso e prendere atto dell'informativa sulla privacy.
Se vuoi disattivare in modo permanente i servizi connessi nell'App Lexus Link+, anzitutto seleziona l'auto in questione da Il mio garage, quindi clicca su Centro servizi connessi. Segui i passaggi per disattivare i servizi.
Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Guida (Opens in new window).
La fila di 5 icone da sinistra a destra indica le seguenti sezioni:
- Veicolo - Mappa - Notifiche - Account - Assistenza
I dettagli dell'account sono gli stessi dell'App Lexus Link+ e del Portale Clienti MyLexus. È possibile modificare la password su entrambe le piattaforme.
Per cambiare la tua password, vai nella schermata di accesso e seleziona Password dimenticata.
Il tuo Concessionario Lexus dovrà confermare la tua identità per assicurarsi che persone non autorizzate non abbiano accesso ai dati personali dei Clienti Lexus.
Per questo, ti sarà richiesto di recarti presso il tuo Concessionario perché la protezione dei dati personali dei Clienti è una priorità per Lexus.
- Annulla l'iscrizione ai servizi connessi e rimuovi l'auto dal tuo account nell'App
- Rimuovi il profilo utente dall'unità multimediale
- Non eliminare il tuo account perché potrai aggiungere una nuova Lexus, se la acquisterai in futuro. Non dimenticare di informare il nuovo proprietario che l’auto è dotata dei servizi connessi.
I servizi connessi sono inclusi con l’acquisto di una qualsiasi auto Lexus compatibile con essi, per un periodo di 10 anni.
I servizi connessi per i veicoli dotati di Smart Connect sono inclusi per un periodo di 4 anni.
Sì, su modelli selezionati puoi consultare lo stato di sportelli, finestrini, portabagagli e fari della tua auto.
Per verificare lo stato, vai sulla Homepage. Clicca sul pulsante Stato del veicolo.
Per ulteriori dettagli sulla disponibilità delle funzioni per ogni modello, ci si può rivolgere al proprio Concessionario Lexus o verificare le informazioni sul nostro sito web Lexus.
Sì, su modelli selezionati è possibile aprire (o chiudere) da remoto tramite l'App. Nella scheda Controllo da remoto troverai i pulsanti di apertura/chiusura.
Ricorda che non potrai:
- Chiudere l'auto se uno o più sportelli sono aperti e/o se la smart key è all'interno dell'auto
- Aprire l'auto se l'antifurto è impostato o se l'auto è stata chiusa manualmente con la chiave fisica
Per ulteriori dettagli sulla disponibilità delle funzioni per ogni modello, ci si può rivolgere al proprio Concessionario Lexus o verificare le informazioni sul nostro sito web Lexus.
Sì, alcuni modelli selezionati possono essere localizzati in parcheggi affollati attivando le luci di emergenza dell'auto da remoto.
Nell'App Lexus Link+, vai nella scheda Controllo da remoto. Cliccando su Luci di emergenza, puoi attivarle per rintracciare facilmente l'auto.
Le luci di emergenza si attivano per 60 secondi. Dopo 60 secondi sarà possibile attivare nuovamente la funzione Luci di emergenza.
Per ulteriori dettagli sulla disponibilità delle funzioni per ogni modello, ci si può rivolgere al proprio Concessionario Lexus o verificare le informazioni sul nostro sito web Lexus locale.
L'App Lexus Link+ è supportata su:
- Dispositivi iOS con versione 15.0 o superiore
- Dispositivi Android con versione 7.0 o superiore, ma non del marchio Huawei che ha lanciato il suo sistema operativo HarmonyOS a giugno 2021
Devi inserire le tue credenziali nell’unità multimediale della tua auto. Dovrai quindi collegare i tuoi dispositivi multimediali al tuo numero di telaio. Dopodiché, devi effettuare il collegamento tethering con il Bluetooth per connettere l’auto a Internet. A questo punto la funzione "Le mie destinazioni" funzionerà.
Per ulteriori informazioni, consulta le nostre Guide (Opens in new window).
Disponibile su modelli selezionati, il climatizzatore da remoto può essere attivato a distanza tramite l'App Lexus Link+ per consentirti di raffreddare/riscaldare l'interno dell'auto in modo da renderlo confortevole.
Dalla scheda Controllo da remoto, potrai attivare il climatizzatore da remoto per un periodo di 10 minuti. Quando il climatizzatore da remoto è attivo, l'App Lexus Link+ indica il tempo residuo prima del termine dell'operazione. Il climatizzatore da remoto può essere riattivato due volte (2x10 min).
Ricorda che su alcuni veicoli, quando si attiva il climatizzatore da remoto standard, si avvierà anche il motore dell'auto. Pertanto, saranno attivate tutte le impostazioni ausiliari usate durante l'ultimo viaggio (prima dello spegnimento del motore. Ad esempio impostazioni di temperatura, riscaldamento del sedile, radio, ecc.).
Su dei veicoli selezionati, il climatizzatore da remoto avrà ulteriori funzionalità avanzate. Come ad esempio:
- Controllo da remoto della ventilazione e del riscaldamento dei sedili, del riscaldamento del volante e della funzione antigelo
- Programma il climatizzatore da remoto: decidi in anticipo e in tutta comodità quando rinfrescare o riscaldare gli interni dell'auto
Attenzione: il climatizzatore da remoto standard sui motori a combustione e ibridi non è disponibile in Austria a causa di restrizioni legali. I veicoli elettrici a batteria e quelli di tipo Plug In sono dotati di climatizzatore da remoto in Austria.
I veicoli elettrici a batteria e quelli di tipo Plug In richiedono un livello di batteria pari ad almeno il 20% o il 30% per poter attivare l'aria condizionata.
Con temperature esterne inferiori a -10 °C, il climatizzatore da remoto non funzionerà sui veicoli elettrici Plug In.
Per ulteriori dettagli sulla disponibilità delle funzioni per ogni modello, ci si può rivolgere al proprio Concessionario Lexus o verificare le informazioni sul nostro sito web Lexus locale.
Il Data Act UE, ovvero Regolamento (UE) 2023/2854, è una normativa che garantisce equità di accesso e utilizzo dei dati generati da prodotti connessi e servizi correlati. Nel contesto del settore automobilistico, questo include:
- Veicoli connessi (automobili, furgoni, camion con funzionalità telematiche).
- Caricatori smart home (stazioni ricarica di veicoli elettrici).
- Servizi correlati quali app mobili per il controllo da remoto dei veicoli o la gestione della ricarica.
Dati dal veicolo: dati generati dal funzionamento e dall’esercizio del veicolo, elencati nelle seguenti categorie.
- Dati sulla posizione:
- Informazioni di geolocalizzazione (ad es. geolocalizzazione del veicolo con latitudine e longitudine, destinazione pianificata, tragitti, direzione del viaggio) a intervalli di tempo definiti .
- Informazioni sui tragitti (ad es. destinazioni recenti, destinazioni preferite).
- Dati telematici:
- Comportamento alla guida (ad es. registri di guida, velocità di guida, accelerazione e velocità di frenata).
- Dati tecnici sul veicolo (ad es. chilometraggio, consumo di carburante, avvisi) e dati di diagnostica (ad es. guasti di sistema e spie di malfunzionamento ).
- Dati da HomeCharge : dati generati usando i caricatori domestici, elencati nelle seguenti categorie.
- Dati sulle sessioni di ricarica: informazioni su ogni sessione di ricarica, inclusi gli orari di inizio e fine, durata ed energia consumata.
- Dati sul consumo energetico: resoconti dettagliati della quantità di elettricità usata durante la ricarica, campionata a intervalli di tempo definiti .
- Efficienza di ricarica: dati sull’efficienza del processo di ricarica, incluse eventuali perdite verificatesi durante la ricarica.
- Stato del dispositivo: aggiornamenti in tempo reale sullo stato del caricatore domestico, quali stato di funzionamento, codici di errore e avvisi di manutenzione.
- Dati sui servizi correlati: dati indicativi delle interazioni con i nostri servizi, tra cui la cronologia di navigazione, il controllo del veicolo e/o del caricatore domestico.
- Metadati: dati necessari a interpretare le categorie già menzionate, quali descrizioni, marcatori temporali, posizione e unità di misura.
Il Data Act dell’UE assicura diritti significativi agli utenti dei prodotti connessi, pensati per fornire maggior controllo, trasparenza e flessibilità relativamente alle modalità di accesso e utilizzo dei dati.
Nello specifico:
- Diritto di consultare e ricevere i dati
L’utente ha il diritto di ricevere e accedere ai dati generati dal prodotto connesso e dai servizi digitali correlati, inclusi:
Dati storici e in tempo reale come posizione, consumo di carburante, pressione degli pneumatici, diagnostica del motore e comportamento alla guida.
Dati personali e non personali, a seconda del contesto di utilizzo (ad es. conducente singolo o gestore di un parco auto).
I dati devono essere forniti gratuitamente in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivi elettronici.
Tale diritto assicura all’utente di poter comprendere la natura dei dati raccolti e la modalità di utilizzo e di poter altresì disporne per le proprie finalità, quali analisi, rivendita o passaggio ad altri fornitori di servizi.
- Diritto di condividere i dati con terze parti
L’utente ha inoltre il diritto di indicare al produttore del veicolo (o ad altri titolari del trattamento dei dati) di condividere i propri dati con una parte terza di sua scelta, come ad esempio:
- Officine indipendenti o fornitori di servizi di diagnostica e manutenzione.
- Società assicurative per polizze basate sull’utilizzo.
- Piattaforme di gestione parchi auto per l’ottimizzazione della logistica.
- Fornitori di servizi digitali che offrono app o strumenti volti a migliorare l’esperienza di guida.
I produttori sono obbligati per legge a rendere disponibili tali dati alle parti terze designate dall’utente, a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie, al fine di promuove la concorrenza e l’innovazione e di impedire il vincolo a un unico fornitore di servizi.
- Trasparenza e accessibilità intrinseca nella progettazione
I produttori devono garantire che:
- L’utente sia chiaramente informato sui suoi diritti, sulla natura dei dati raccolti e sulle modalità del loro utilizzo.
- Veicoli, caricatori domestici e servizi vengano progettati con il principio dell’accessibilità intrinseca (“access by design”), vale a dire che i dati devono essere accessibili in maniera facile e sicura per l’utente e per le parti terze designate.
Esempi
Esempio 1: manutenzione indipendente. L’utente intende servirsi presso un’officina locale, anziché presso il centro servizi di Lexus. È possibile richiedere la condivisione dei dati di diagnostica e manutenzione del veicolo direttamente con l’officina, consentendo al personale di eseguire le riparazioni senza dover disporre di dati o strumenti proprietari.
Esempio 2: assicurazione. L’utente sceglie una polizza assicurativa basata sull’utilizzo. È possibile autorizzare la società assicurativa a ricevere i dati relativi al comportamento alla guida (ad es. abitudini di frenata o velocità) direttamente dal veicolo, al fine di calcolare un premio personalizzato.
Esempio 3: gestione di un parco auto. Il gestore di un parco auto ha la facoltà di accedere ai dati in tempo reale di tutti i veicoli facenti parte della flotta e condividerli con una piattaforma di logistica terza al fine di ottimizzare i tragitti, monitorare l’efficienza nel consumo di carburante e programmare gli interventi di manutenzione.
Esempio 4: ottimizzazione del consumo energetico. Un’azienda terza di gestione energetica ha la facoltà di combinare i dati di un caricatore domestico connesso con i dati di altri dispositivi connessi a consumo energetico e fornire resoconti e suggerimenti per ottimizzare i tempi di ricarica, ridurre i costi dell’elettricità e migliorare l’efficienza energetica in base alle condizioni della rete in tempo reale e alle preferenze dell’utente.
1.Portale clienti Lexus (Piattaforma di condivisione dati)
Tramite il Portale clienti Toyota/Lexus è possibile:
- Visualizzare e scaricare i dati del veicolo e dell’HomeCharger, quali cronologia dei tragitti, consumo di carburante, registri degli interventi di manutenzione, registri delle ricariche e avvisi di sistema.
- Garantire l’accesso a terze parti quali società assicurative, officine o gestori di parchi auto.
- Monitorare le prestazioni del veicolo e ricevere notifiche di servizio proattive.
- Si ricorda che per l’utilizzo della Piattaforma di condivisione dati è necessario disporre di un account sul Portale clienti.
Tale piattaforma è studiata per garantire trasparenza, facilità di accesso e conformità ai requisiti di accessibilità intrinseca nella progettazione indicati dal Data Act dell’UE.
2. Interfaccia del veicolo e porta On-Board Diagnostics (OBD)
Il veicolo dispone di una porta OBD (diagnostica di bordo), che consente di:
- Accedere direttamente ai dati di diagnostica in tempo reale (ad es. prestazioni del motore, codici di guasto).
- Utilizzare app e strumenti di diagnostica di bordo di terze parti per recuperare e analizzare i dati in modo indipendente.
- Offrire supporto ai fornitori di servizi indipendenti per eseguire interventi di diagnostica e riparazioni senza fare affidamento su sistemi proprietari.
Tale dotazione consente all’utente o al fornitore di servizi prescelto di accedere senza restrizioni ai dati essenziali del veicolo.
3. App MyToyota/Lexus Link+ (app mobile di supporto)
MyToyota/Lexus Link+ è un’app per dispositivi mobili che consente di:
- Accedere ai dati del veicolo e dell’HomeCharger in qualsiasi momento e luogo.
- Ricevere avvisi in tempo reale, monitorare il comportamento del conducente e controllare l’integrità del veicolo.
L’app si integra al Portale clienti e all’interfaccia OBD, offrendo il controllo totale dei dati in un formato pratico e intuitivo.
Tale piattaforma è studiata per garantire trasparenza, facilità di accesso e conformità ai requisiti di accessibilità intrinseca nella progettazione indicati dal Data Act dell’UE.
In ottica di trasparenza e conformità al Data Act dell’UE, Toyota e Lexus forniscono un catalogo completo di dati in cui vengono indicate le tipologie di dati generati dai veicoli connessi e disponibili all’accesso o alla condivisione.
L’elenco completo dei dati disponibili, inclusi dati tecnici, di utilizzo e diagnostica, è disponibile attraverso la Piattaforma di condivisione dati di Toyota, accessibile al seguente link: https://eda.toyota-europe.com/
Il catalogo include:
Descrizioni di tutte le tipologie di dati, compresi formato, frequenza e fonte (ad es. GPS, sensori, centraline elettroniche).
Categorie di dati, per esempio relativi a:
- Diagnostica e integrità del veicolo
- Utilizzo e comportamento alla guida
- Dati su tragitto e posizione
- Dati ambientali e di sensori
- Dati del caricatore domestico
Tale catalogo consente a utenti e fornitori terzi di servizi di comprendere la natura dei dati disponibili, al fine di garantirne un utilizzo equo, informato e sicuro.
Terze parti, per conto dell’utente, hanno la facoltà di accedere ai dati del veicolo o del caricatore domestico.
Alcune finalità esemplificative:
- Eseguire diagnosi da remoto prima di un appuntamento per una revisione.
- Fornire previsioni sulla manutenzione (ad es. avvisare in caso di usura dei componenti del veicolo).
- Fornire supporto per la ricarica (ad es. programmare l’avvio della ricarica con i caricatori domestici in una fascia oraria dai costi energetici più convenienti).
Sì, la piattaforma mette a disposizione le API per l’integrazione nei sistemi di terze parti per diverse finalità di utilizzo, ad esempio:
- Importare nel software di officina i codici di errore del veicolo.
- Sincronizzare i dati della ricarica con il proprio CRM per proporre piani energetici.
Sì, purché l’utente ne abbia fatto espressa richiesta.
Esempi:
- Una società assicurativa accede ai dati relativi al comportamento alla guida per proporre una polizza basata sulle abitudini di guida.
- Un gestore di parco auto recupera i registri di ricarica dai caricatori domestici per ottimizzare l’utilizzo energetico.
- Un’app per la mobilità utilizza la posizione del veicolo e lo stato di blocco per offrire un servizio di car sharing.
Tramite:
- API (ad es. API REST per la telemetria del veicolo in tempo reale)
- Piattaforma di condivisione dati, accessibile tramite il link https://eda.toyota-europe.com/ (Opens in new window)
- Formati standard (ad es. JSON, CSV)
Toyota Motor Europe (TME) garantisce la protezione dei dati attraverso solide misure di sicurezza tecniche e organizzative, in conformità ai requisiti legali e normativi.
- Governance della sicurezza: le politiche aziendali e i team dedicati gestiscono e supervisionano la sicurezza e la privacy delle informazioni.
- Gestione di vulnerabilità e patch: aggiornamenti regolari e valutazioni di terze parti per identificare e correggere le vulnerabilità di sicurezza.
- Sicurezza di sistemi e reti: utilizzo di strumenti di crittografia, antivirus, controlli di accesso e monitoraggio per proteggere l’infrastruttura informatica.
- Sicurezza di cloud e veicoli: controlli specializzati per ambienti cloud e sistemi dei veicoli, in linea con gli standard internazionali (ad es. ISO 21434, UNR155).
- Risposta agli incidenti: processi strutturati per rilevare, segnalare e rispondere agli incidenti relativi alla sicurezza e alla privacy.
- Conformità alla normativa in materia di privacy dei dati: rispetto del GDPR, compresi i diritti delle persone interessate e i controlli di conformità dei fornitori.
- Formazione e sensibilizzazione: formazione continua dei dipendenti sulle responsabilità in materia di protezione dei dati.
- Riservatezza e controllo degli accessi: regole rigorose per il trattamento delle informazioni sensibili e la limitazione degli accessi in base ai ruoli.
- Gestione dei rischi: valutazioni periodiche e pianificazione delle misure di mitigazione dei rischi relativi alla protezione dei dati.